Organizzazione / amministrazione:
-
Come posso ricevere un preventivo online a titolo informativo?
Ottenere un preventivo preciso e dettagliato è possibile solo dopo aver eseguito un'ortopanoramica digitale e un esame del cavo orale. Pertanto, vi consigliamo di presentarvi di persona alla clinica per un parere esperto e la soluzione migliore per la vostra situazione. La prima visita e l’ortopanoramica digitale sono gratuite e non vincolanti.
È possibile fissare un appuntamento per il primo esame chiamando uno dei seguenti numeri o scrivendo un'e-mail a:
NUMERO VERDE 800 17 30 17
TEL. 00385 51 262 363
GSM: 00385 91 178 8006
E-mail: richieste@kalmardent.com -
Come raggiungere la vostra clinica?
Ci troviamo all'indirizzo Ljubljanska cesta 6, 51000 Rijeka/Fiume (Bivio), a soli 40 km dal confine italiano. Per fissare un appuntamento per il primo esame o se avete bisogno di assistenza nell'organizzazione della vostra visita, potete chiamare uno dei seguenti numeri, in modo che il nostro cortese personale possa esservi di aiuto. Offriamo anche trasporti organizzati da tutte le parti d'Italia.
NUMERO VERDE 800 17 30 17
TEL. 00385 51 262 363
GSM: 00385 91 178 8006
E-mail: richieste@kalmardent.com -
In che cosa consiste il primo esame?
Il primo esame include un’immagine ortopanoramica digitale e un esame della cavità orale, in base ai quali riceverete l'opinione dei nostri esperti e la migliore soluzione per il vostro caso, nonché un'offerta dettagliata con tutti i costi specificati. La prima visita e l'ortopanoramica digitale sono gratuite.
Se la situazione richiede l'installazione di impianti dentali o se si rilevano determinate infiammazioni o ancora se è necessario ricorrere a estrazioni dentali complesse, bisogna eseguire una CBCT 3D per appurare le condizioni del tessuto osseo e pianificare con precisione la terapia. Il prezzo della CBCT 3D è di 750 kn (100 €) e vi viene consegnata su CD.
-
La prima visita è gratuita anche se non accetto l'offerta?
La prima visita e l'ortopanoramica digitale sono gratuite e non vincolanti. Potete fissare un appuntamento per il primo esame senza alcun impegno.
-
Quali sono i metodi di pagamento?
Il pagamento può essere effettuato in contanti, con carta di debito o credito e con bonifico. Se decidete di pagare con bonifico, l'operazione va effettuata 2 giorni prima dell'arrivo in clinica. Non accettiamo assegni. Il pagamento in contanti è previsto esclusivamente in HRK.
-
Esiste la possibilità di trovare un alloggio all'interno della clinica?
Se lo desiderate, possiamo aiutarvi a trovare una sistemazione durante la vostra permanenza in clinica. Non esitate a contattarci al numero verde 800 17 30 17 o GSM: 00385 91 178 8006 oppure via e-mail a: richieste@kalmardent.com Il nostro gentile personale sarà lieto di aiutarvi.
-
Ci sono ristoranti nei pressi alla clinica?
UAll'interno della clinica troverete l'ottimo ristorante "La Forchetta", affacciato sul Golfo del Quarnero, dove potrete gustare una varietà di piatti mediterranei dei migliori chef o semplicemente concedervi un caffè o uno spuntino in attesa del vostro appuntamento.
-
Tutti i lavori sono coperti da garanzia?
Tutti i nostri lavori protesici su impianti sono coperti da garanzia.
-
Quanto tempo devo attendere per avere un appuntamento??
Per fissare un appuntamento non esitate a chiamare il numero verde 800 17 30 17 o GSM: 00385 91 178 8006 oppure a inviare una e-mail a richieste@kalmardent.com , e vi confermeremo il primo appuntamento disponibile. In caso di emergenza, contattateci immediatamente, vi riceveremo al più presto.
-
È possibile ricevere la fattura in una lingua straniera?
Tutte le nostre fatture sono emesse in croato con la traduzione nella lingua del Paese di provenienza del paziente.
-
Al momento è possibile raggiungere la clinica per una visita, considerando la situazione Covid-19?
Al momento non ci sono ostacoli per attraversare il confine, tutto procede come sempre. Dovete portare con voi una dichiarazione della clinica in cui si conferma che state entrando nel Paese per un esame. La conferma è inviata via e-mail ed è necessario stamparla e mostrarla al personale in servizio al confine.
La polizia croata raccomanda di compilare il questionario https://entercroatia.mup.hr/ prima di partire, al fine di ridurre i tempi di attesa al confine.
La clinica ha adottato le massime misure di sicurezza, dalla misurazione della temperatura all'ingresso ai disinfettanti disponibili in ogni locale, all'obbligo di indossare mascherine per i pazienti e il personale. La sterilizzazione soddisfa gli standard più severi dell'Unione Europea.
Seguiamo interamente le indicazioni del Ministero della Salute e dell'Istituto di Sanità pubblica.
-
È possibile acquistare antibiotici (medicinali) in Croazia?
Dopo l’intervento, se avete bisogno di assumere antibiotici o antidolorifici, il medico vi prescriverà una ricetta da utilizzare presso una farmacia situata a soli 3 km dalla clinica.
-
La garanzia copre la durata del lavoro?
La durata del vostro lavoro dipende principalmente da voi, dal modo in cui mantenete l'igiene orale quotidiana, dai controlli regolari e dalle vostre abitudini di vita. Con un'igiene orale accurata e corretta, il lavoro protesico può durare tutta la vita.
-
In caso di emergenza, il vostro personale è disponibile 24 ore su 24?
In caso di emergenza, potete contattare la clinica in qualsiasi momento, l'operatore di turno risponderà alle vostre richieste.
Contatti: 00385 51 262 363 GSM 00385 91 178 8026
-
Siete organizzati per arrivi e partenze dalla clinica nella stessa giornata?
Le visite alla clinica sono generalmente organizzate in un giorno. Poiché ci troviamo vicino all'Italia, a soli 40 km dal confine, è possibile venire per un esame, eseguire l’intervento e tornare a casa nello stesso giorno.
-
Quali documenti sono necessari per attraversare il confine?
I cittadini dell'Unione Europea devono essere in possesso di una carta d'identità per attraversare il confine. Per le persone residenti in Italia che non hanno la cittadinanza italiana, è richiesto il permesso di soggiorno in Italia e il passaporto del Paese di cui sono cittadini. Inoltre, è necessaria la dichiarazione della clinica in cui si attesta che state entrando nel Paese per sottoporvi a un esame. La dichiarazione viene inviata via e-mail e va stampata e mostrata al confine.
Consigliamo inoltre di compilare il questionario https://entercroatia.mup.hr/
-
Qualcuno della clinica mi contatterà per i successivi appuntamenti?
Dopo l'esame o l’intervento, potete fissare il successivo appuntamento immediatamente alla reception con i nostri dipendenti o in seguito telefonando al numero verde 800 17 30 17 o 00385 51 262 363 o via e-mail a: info@kalmardent.com
-
Potete compilare la mia documentazione assicurativa?
Naturalmente, il nostro cordiale staff della reception è a vostra disposizione per assistervi nella compilazione dei documenti assicurativi o di altra documentazione necessaria.
-
Cos'è il libretto degli impianti?
Rilasciamo un libretto degli impianti con la scheda di garanzia a ogni paziente che li installa presso la nostra clinica. Nel libretto sono riportate le informazioni su marca, modello, tipo e diametro dell'impianto.
Interventi chirurgici/implantologia:
-
Il posizionamento dell'impianto è una procedura dolorosa?
Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale e sono completamente indolori per il paziente. Dopo l’intervento, ci si può aspettare un leggero gonfiore (che raggiunge il livello massimo il terzo giorno) e un dolore passeggero entro limiti tollerabili. Per il dolore, potete ricorrere ai soliti antidolorifici (Ketonal, Neofen forte, Voltaren), ma non all'Aspirina o all'Andol, perché stimolano il sanguinamento. Per alleviare il gonfiore, potete utilizzare del ghiaccio in un sacchetto di plastica o impacchi freddi per le prime 12 ore successive all’intervento, alternando 10 minuti di raffreddamento a 10 minuti di pausa.
-
Quanto dura la procedura di posizionamento degli impianti?
Il posizionamento dell'impianto dentale è una procedura chirurgica breve e richiede circa 20 minuti a impianto.
-
È normale che la ferita sanguini dopo l'intervento?
È normale che la ferita sanguini un po’ dopo l’intervento; si tratta di piccole quantità, cioè di qualche goccia di sangue, tuttavia, poiché vengono a contatto con la saliva, sembrano maggiori. Evitate di sciacquarvi la bocca. Se la ferita non smette di sanguinare dopo alcuni giorni, non esitate a contattarci..
-
Devo rimuovere i punti dopo l'intervento?
No, usiamo suture riassorbibili che si decompongono da sole, quindi non è necessario che torniate da noi. Solitamente i punti scompaiono da soli dopo 10-15 giorni dall’intervento.
-
Come devo prepararmi per l'intervento?
Consigliamo di consumare un pasto leggero prima dell’intervento, poiché non sarà possibile mangiare in seguito finché l'anestesia avrà finito il suo effetto. Se state assumendo farmaci, assicuratevi di consultare il vostro medico di famiglia su quando prenderli il giorno prima o il giorno stesso dell'intervento. Sconsigliamo vivamente di fumare prima dell’intervento, per non compromettere il suo successo e la guarigione delle ferite. Assicuratevi di misurare la pressione sanguigna, se soffrite di ipertensione o siete diabetici, e misurate e regolate la glicemia il giorno dell’intervento.
-
Come devo mantenere l’igiene dentale durante la terapia implantare?
Consigliamo l'uso di spazzolini da denti molto morbidi e una buona spazzolatura dei denti circostanti per evitare la contaminazione della ferita. Suggeriamo di pulire accuratamente l'area dell'operazione con un cotton fioc o un batuffolo di cotone imbevuto di clorexidina (CHX). Evitate spazzolini elettrici e idropulsori dentali nei giorni immediatamente successivi all'intervento, così come l'uso del colluttorio.
-
Devo assumere determinati farmaci dopo l'intervento?
Dopo l'intervento, il medico prescriverà antibiotici e antidolorifici. Assicuratevi di assumere l'intera dose prescritta di antibiotici.
-
Che cosa devo evitare dopo l'installazione degli impianti?
Dopo l'intervento, si consiglia di evitare di masticare il cibo sul lato operato; se possibile, assumere alimenti morbidi e tiepidi. Consigliamo inoltre di evitare di bere con la cannuccia. Durante la prima settimana, evitare il lavoro fisico particolarmente faticoso, lo sport, le immersioni, la sauna e l’esposizione al sole. Il fumo è ASSOLUTAMENTE vietato per almeno 24 ore dopo la procedura; si raccomanda inoltre di astenersi dal fumare per almeno 2 settimane dopo l'operazione, per non compromettere il successo della terapia e la guarigione delle ferite.
-
Sono idoneo all'installazione di un impianto?
Ogni persona sana con una quantità sufficiente di osso alveolare è idonea alla terapia implantare. Tuttavia, per una pianificazione accurata e sicura, sono necessari la CBCT 3D e l'esame del cavo orale.
-
Posso installare un impianto se sto assumendo medicinali per la coagulazione del sangue (cardioaspirina) o altri medicinali simili?
Se state assumendo anticoagulanti o medicinali simili, costantemente oppure occasionalmente, assicuratevi di consultare il vostro medico di famiglia su come assumere il farmaco il giorno prima o il giorno stesso dell'intervento.
-
È possibile estrarre un dente e posizionare un impianto subito dopo?
La procedura consueta dopo l'estrazione del dente consiste nell'attendere 2-3 mesi affinché il tessuto osseo si rimargini. Solo successivamente viene installato l'impianto. Tuttavia, se il chirurgo valuta che l'osso sia in condizioni ottimali, è possibile installare un impianto immediatamente dopo l'estrazione del dente (impianto immediato) e, qualche volta, posizionare una soluzione protesica temporanea. In questo modo si accorcia l'intervallo tra l'estrazione del dente e la realizzazione del lavoro protesico finale.
-
Che cos'è l'osteointegrazione degli impianti?
La procedura di posizionamento dell'impianto prevede la sua installazione nell'osso mascellare e l'integrazione o la fusione dell'impianto con l'osso è chiamata osteointegrazione. Il periodo di osteointegrazione dura 3-5 mesi, dopodiché può essere eseguito il lavoro protesico definitivo..
-
È possibile che si verifichi una reazione allergica all'impianto?
No, finora non è stata registrata alcuna reazione allergica all'impianto, ossia al titanio, il materiale con cui sono realizzati gli impianti. Il titanio è caratterizzato da un'elevata biocompatibilità, un'alta resistenza, un peso ridotto e una durata eccezionale.
-
È possibile che si verifichi il rigetto dell'impianto?
Il rigetto dell'impianto implica che esso non si è integrato con l'osso; ciò significa che la stabilità dell'impianto, necessaria per il lavoro protesico finale, è insufficiente.
L'impianto viene rigettato, cioè non cresce con l’osso, in una percentuale molto piccola (circa l'1%). Nella nostra clinica vantiamo un'altissima percentuale di impianti installati con successo, oltre il 99%, grazie alla formazione e all'esperienza dei nostri chirurghi, a impianti dentali di alta qualità e a condizioni sterili rigorosamente controllate dentro lo studio.
-
Devo pagare di nuovo l'impianto in caso di rigetto?
Se l'impianto viene rigettato, può essere reinstallato dopo un periodo di guarigione (2-3 mesi). Il costo della reinstallazione è interamente a carico della clinica, se il paziente ha seguito tutte le istruzioni post-operatorie (mantenimento dell'igiene, divieto di fumo...)
-
Posso guidare l'auto e andare al lavoro subito dopo l'intervento implantare?
Dopo aver posizionato gli impianti, potete normalmente guidare l’auto. Tuttavia, se si tratta di un trasferimento piuttosto lungo, consigliamo di partire accompagnati da qualcuno o di aspettare un giorno.
Potete anche riprendere normalmente a lavorare, durante la prima settimana, ma evitando il lavoro fisico troppo impegnativo.
-
È possibile eseguire interventi chirurgici in gravidanza?
Si consiglia di attendere che terminino la gravidanza e il periodo di allattamento; tuttavia, se c'è bisogno urgente di una specifica procedura odontoiatrica, è più sicuro programmarla nel secondo trimestre di gravidanza, e solo dopo aver consultato il proprio ginecologo.
-
Come devo comportarmi dopo l'estrazione dei denti?
Dopo l'estrazione dei denti, lo sforzo fisico, l'esposizione al sole e il fumo dovrebbero essere evitati almeno durante la prima settimana. Per i primi giorni si consiglia di mangiare cibi morbidi e freddi e, se possibile, di evitare di masticare sul lato dove è stato eseguito l’intervento. Consigliamo, inoltre, di non bere con la cannuccia. Evitare di risciacquare il cavo orale per le prime 24 ore dopo l’intervento, per non compromettere la guarigione della ferita. Uno o due giorni dopo l’intervento, si consiglia di sciacquare il cavo orale due o tre volte al giorno con collutorio a base di clorexidina (CHX), per un massimo di 14 giorni.
Contro il dolore, potete assumere i comuni antidolorifici (Ketonal, Neofen forte, Voltaren), ma non Aspirina o Andol, perché stimolano il sanguinamento. Per alleviare il gonfiore, potete usare del ghiaccio in un sacchetto di plastica o impacchi freddi per le prime 12 ore dopo la procedura, alternando 10 minuti di raffreddamento a 10 minuti di pausa.
-
Come devo comportarmi dopo il rialzo del seno mascellare?
Nelle prime due settimane dopo l'intervento chirurgico, gli starnuti e le secrezioni nasali devono essere controllati per evitare che la pressione si accumuli nel seno. Si consiglia di non fumare e di evitare le attività fisiche più faticose. Dopo l'operazione, è espressamente vietato bere con la cannuccia. Si consiglia l'uso di spray nasale (Operil, Olynth) tre volte al giorno nei primi 5 giorni dall’intervento, di mangiare cibi morbidi e freddi e, se possibile, di evitare di masticare sul lato dove è stato eseguito l’intervento. Non spazzolare l'area operata per almeno 2 settimane dopo l’intervento, ma utilizzare un cotton fioc o un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua. Uno o due giorni dopo l’intervento, iniziare a utilizzare un collutorio a base di clorexidina (CHX, 0,12%) due o tre volte al giorno, per un massimo di 14 giorni. Lavate i denti non interessati dall’intervento con uno spazzolino più morbido. Per alleviare il gonfiore, potete usare del ghiaccio in un sacchetto di plastica o impacchi freddi per le prime 12 ore dopo l’intervento, alternando 10 minuti di raffreddamento a 10 minuti di pausa.
Domande più frequenti sui lavori protesici:
-
Qual è la differenza tra corone in metallo-ceramica e corone in zircone?
Nelle corone in metallo-ceramica, la base che poggia direttamente sul dente o sull'impianto è costituita da una lega metallica completamente ricoperta di ceramica. Le corone in metallo-ceramica cono caratterizzate da eccezionali robustezza e resistenza, e per questo motivo sono più spesso utilizzate sui denti posteriori, interessati da forti pressioni masticatorie.
La corona in zircone-ceramica, a differenza di quella in metallo-ceramica, presenta una base in zircone che imita un dente naturale meglio della lega metallica. Si distinguono per la trasparenza e la traslucenza, ossia consentono la trasmissione parziale della luce, che le rende più simili a un dente naturale. Lo zircone è un materiale biocompatibile e non provoca reazioni allergiche.
-
Qual è la soluzione migliore in caso di assenza di un solo dente: impianto o ponte?
In caso di mancanza di un solo dente, se è presente una quantità sufficiente di osso alveolare, si consiglia l'installazione di un impianto dentale, così da non dover fresare i denti sani adiacenti. Se i denti adiacenti sono già compromessi (trattati endodonticamente, fresati, con cattive otturazioni...), un'ottima soluzione protesica può essere la realizzazione di un ponte.
-
Come devo mantenere l'igiene del ponte dentale?
Affinché i vostri ponti dentali durino il più a lungo possibile, sono necessari un'accurata igiene orale quotidiana e regolari controlli annuali dal dentista, oltre a una pulizia professionale del tartaro.
L'igiene quotidiana dei ponti dentali non è diversa dall'igiene dei denti naturali. Consigliamo di lavarsi i denti almeno due volte al giorno con spazzolini morbidi, di usare quotidianamente il filo interdentale e idropulsori dentali, e di sciacquare la bocca con una soluzione antibatterica.
-
È possibile ottenere un lavoro protesico in una settimana?
Affinché il vostro lavoro sia di alta qualità e di lunga durata, è necessario rispettare alcune scadenze. Se la condizione della vostra bocca lo consente, è possibile eseguire un lavoro protesico in una settimana, tuttavia dipende dalla situazione specifica. L'obiettivo è effettuare un lavoro che risolva i vostri problemi a lungo termine. Vi consigliamo di seguire i suggerimenti del dentista, affinché il risultato finale sia perfetto.
-
È necessario venire alla vostra clinica per controlli annuali?
Per esercitare il diritto di garanzia è necessario presentarsi due volte l'anno alle visite di controllo presso la nostra clinica. I controlli e la pulizia del tartaro sono molto importanti affinché il vostro lavoro duri il più a lungo possibile.
-
Posso allegare una foto dei denti che desidero realizzare?
Si, rispettiamo i vostri desideri. Tuttavia, ciò non significa che quei denti corrispondano alla fisionomia del vostro viso. Quando realizziamo lavori protesici, seguiamo un approccio individuale, desideriamo che i denti si adattino perfettamente al viso e alla personalità del paziente in termini di dimensioni, colore e forma.
-
Digrigno i denti, come posso proteggere il lavoro protesico?
Il bruxismo è lo stridore e il digrignamento inconscio dei denti, che di solito si verificano la notte, durante il sonno, e non possono essere controllati. Provoca un'usura eccessiva dei denti e spesso accade che opere protesiche completamente nuove vengano distrutte in breve tempo. Per preservare i vostri denti, consigliamo di realizzare una stecca dentale da indossare quando dormite. La stecca può essere realizzata nel nostro laboratorio ed è pronta in poche ore. Viene creata in un materiale trasparente e sottile, è leggera e non provoca alcun fastidio quando indossata.
-
Che cosa succede se non sono sodisfatto del lavoro protesico finale?
Prima di cementare il lavoro protesico finale, il paziente può sottoporsi a diversi test con cui visualizza il lavoro e partecipa alla sua realizzazione con i suoi suggerimenti. Non cementeremo mai in modo permanente alcun lavoro prima che il paziente sia completamente soddisfatto.
Protesi temporanee:
-
Come devo comportarmi con le protesi temporanee o i sostituti protesici temporanei?
Un paziente con una protesi provvisoria o un lavoro protesico temporaneo può mangiare, parlare e ridere normalmente. Il processo di adattamento alla protesi è individuale e può richiedere alcuni giorni. Consigliamo di consumare cibi morbidi ed evitare completamente alcuni alimenti, come noccioline, caramelle dure e morbide, cereali duri ecc.
È necessario effettuare l'igiene orale quotidiana dopo l’estrazione secondo le istruzioni del dentista, e almeno due volte al giorno. Anche il lavoro protesico temporaneo deve essere pulito con uno spazzolino da denti, affinché la placca o i batteri non si accumulino sulla protesi.
-
Tutti noteranno che ho una protesi provvisoria?
No, non vi preoccupate, solo voi saprete di avere una protesi provvisoria. Realizziamo protesi nel nostro laboratorio in modo che la loro funzione ed estetica corrispondano il più possibile ai desideri dei pazienti. Con il lavoro temporaneo, potete vivere normalmente finché non riceverete il lavoro protesico finale.
-
La mia protesi provvisoria può cadere?
La protesi provvisoria non cade e non proverete sensazioni di disagio. Fanno eccezione le situazioni immediatamente successive all'estrazione del dente o al posizionamento dell'impianto quando, a causa del gonfiore e del dolore, non è nemmeno consigliabile indossare protesi per i primi giorni, allo scopo di facilitare e accelerare la guarigione della ferita. In questo caso, a volte è necessaria una visita aggiuntiva per rimodellare o rivestire la protesi e renderla nuovamente funzionale.
Radiologia
-
È possibile ottenere un'offerta a titolo informativo senza sottoporsi a un'ortopanoramica?
È possibile ottenere un'offerta precisa e dettagliata solo dopo un esame dell'ortopanoramica e del cavo orale. L'ortopanoramica è una radiografia bidimensionale dei denti di entrambe le mascelle e delle strutture ossee circostanti, necessaria per una diagnosi corretta e una terapia dentale accurata e sicura.
-
In quali situazioni è richiesta un'immagine 3D CBCT?
È necessaria se l'immagine panoramica non fornisce informazioni sufficienti sull'area desiderata intorno al dente/denti o sull'esatta posizione delle strutture anatomiche. Tuttavia, è necessaria prima di pianificare qualsiasi impianto o procedura chirurgica (posizionamento dell'impianto, estrazione complessa di denti e denti del giudizio, rimozione di cisti o rialzo del seno mascellare).
-
Sono pericolose le radiazioni durante l'esecuzione di un'ortopanoramica o una CBCT 3D?
Il dispositivo che utilizziamo è del produttore giapponese Morita, modello Veraviewepocs 3D R100, ed emette il 90% in meno radiazioni rispetto ai classici raggi-X.
L’esposizione alle radiazioni è molto breve (per l'ortopanoramica solo 7,4 secondi, per la 3D CBCT solo 9,4 secondi), così il paziente è esposto al minimo livello di assorbimento delle radiazioni.
I dispositivi per ottenere un'immagine ortopanoramica e una 3D CBCT sono sottoposti a regolare manutenzione e dispongono di licenze rilasciate dall'Istituto statale per la sicurezza radiologica e nucleare. Lo spazio in cui si svolge la procedura è stato esaminato e approvato dall'Istituto Ruđer Bošković.
-
Come prepararsi alla procedura?
Prima della procedura, vi chiederemo di rimuovere tutti i gioielli e altri oggetti dalla testa e dal collo, perché potrebbero interferire con l'intervento (orecchini, collana, occhiali...). Inoltre, se avete sostituzioni mobili in bocca, vi sarà richiesto di rimuoverle.
-
Si può eseguire un'ortopanoramica in gravidanza?
Alle donne in stato interessante si consiglia di evitare i raggi-X, specie nel primo trimestre; quando fissano l’appuntamento sono tenute a segnalare il loro stato. Se la procedura è necessaria, è più sicuro eseguirla nel secondo trimestre, ma tutto deve essere approvato dal vostro ginecologo.
-
I bambini possono sottoporsi a un'ortopanoramica?
A causa della dose molto bassa di radiazioni, anche i bambini possono sottoporsi alla procedura per controllare l'eruzione dei denti e/o le eventuali carie. Prima di ogni panoramica, adattiamo il dispositivo ai bambini per ridurre al minimo le radiazioni.
-
È possibile ricevere l'ortopanoramica o la CBCT su CD?
Certamente, sia l'ortopanoramica, sia la 3D CBCT possono essere registrate su CD.
Se desiderate che l'ortopanoramica sia registrata su un CD, la tariffa è di 220 kn (30,00 €), mentre per la 3D CBCT è di 750 kn (100,00 €).
Non esitate a contattarci!
Garanzia di qualità
Riceverete un certificato e una scheda di garanzia per tutti i lavori odontoiatrici eseguiti presso la clinica Kalmar Implant Dentistry.